Asteraceae
Hieracium portanum Belli
Riferimenti bibliografici:
in Fiori et Paol., Fl. Italia 3(2): 472 (1904)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Hieracium schlosseri Huter, Porta & Rigo
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium portanum Belli
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Hieracium portanum Belli
Vol. 3 pg. 1150 Pg. cr. 4-210
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hieracium portanum Belli
pg. 109 riga 30
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hieracium portanum Belli
Vol. 3 pg. 306
NOMI ITALIANI
Sparviere di Pietro Porta
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
portanum: (Hieracium) specie dedicata a Pietro Porta (1832-1923), parroco di Cologna e florista
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl