Entità presente in
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium sabaudum L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Hieracium sabaudum L.
Vol. 3 pg. 1190 Pg. cr. 4-222
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Hieracium sabaudum L.
pg. 110 riga 15
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Hieracium sabaudum L.
Vol. 3 pg. 309
Hieracium boreale (Fries) Zahn
Vol. 3 pg. 309
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Hieracium sabaudum (group)
Vol. 2 pg. 702
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Hieracium sabaudum L.
Vol. 2 pg. 860
Hieracium sabaudum L. α typicum Fiori
Vol. 2 pg. 860
Hieracium sabaudum L. β boreale Fr.
Vol. 2 pg. 860
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
sabaudum: (Acer, Arabis, Crepis, Cyperus, Gentiana, Hieracium, Poa, Sanguisorba, Taraxacum, Verbascum) della Savoia, regione storica situata nelle Alpi Occidentali, oggi dipartimento francese
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl