RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Tulipa agenensis Redouté
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Tulipa agenensis DC.
Vol. 1 pg. 178 Key 4-285
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Tulipa agenensis DC.
pg. 179 riga 37
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Tulipa oculus-solis St. Amans
Vol. 3 pg. 359
Tulipa maleolens Reboul
Vol. 3 pg. 359
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Tulipa Oculus-solis St.-Am.
Vol. 1 pg. 247
Tulipa Oculus-solis St.-Am. α typica Fiori
Vol. 1 pg. 247
Tulipa Oculus-solis St.-Am. β maleolens Reb.
Vol. 1 pg. 247
ETIMOLOGIA
Tulipa: [Liliaceae] dal turco ottomano tülbend mussolina, velo, a sua volta dal persiano delband turbante, attraverso il francese tulipe o l’olandese tulpe; la prima attestazione è del 1554 nella corrispondenza di Ogier Ghiselin de Busbecq, ambasciatore cesareo a Costantinopoli. L’allusione potrebbe essere alla forma del fiore
agenensis: (Tulipa) da Agen, città nel sud-ovest della Francia
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Liliales Perleb
Sottordine Liliineae Rchb.
Famiglia Liliaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Liliales Perleb
Famiglia Liliaceae Juss.