Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Lunedi 16 giugno 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asparagaceae
Muscari comosum (L.) Mill.

Riferimenti bibliografici:
Gard. Dict., ed. 8. n. 2 (1768)

Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Hyacinthus comosus L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 318 (1753)

ALTRI SINONIMI
Bellevalia holzmanni Heldr.
Leopoldia anguliflora Lojac.
Leopoldia bonanniana Lojac.
Leopoldia calandriniana Parl.
Leopoldia comosa (L.) Parl.
Muscari cupanianum Gerbino & Taranto
Muscari pyramidale Tausch
Muscari segusianum E.P. Perrier & Songeon
Hyacinthus comosum L.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Muscari comosum (L.) Mill.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Muscari comosum (L.) Mill.
Vol. 1 pg. 211 Key 4-292

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Muscari comosum (L.) Mill.
pg. 131 riga 43

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Leopoldia comosa (L.) Parl.
Vol. 3 pg. 378

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Muscari comosum (L.) Mill.
Vol. 2 pg. 1052

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Muscari comosum Mill.
Vol. 1 pg. 263
Muscari comosum Mill. α typicum Fiori
Vol. 1 pg. 263
Muscari comosum Mill. β pyramidale Tausch
Vol. 1 pg. 263
Muscari maritimum Desf. α Cupanianum Gerb. et Tar.
Vol. 1 pg. 263

NOMI ITALIANI
Giacinto dal pennacchio, Muscari chiomato, Cipollaccio, Lampagione, Lampascione


ETIMOLOGIA
Muscari: [Asparagaceae] secondo alcuni autori deriva dal sanscrito mushka testicolo, per la forma dei bulbi, mentre altri lo fanno derivare dal greco moderno μοσχαρι moschàri giacinto a grappolo o dal greco classico μόσχος mòschos muschio, per l'odore di alcune specie di questo genere; secondo U. Quattrocchi da un nome turco registrato da Clusio nel 1583
comosum: (Ananas, Chlorophytum, Hippocrepis, Lobelia, Muscari/ Leopoldia, Ornithogalum, Pedicularis, Phyteuma/ Physoplexis, Polygala - Clavaria, Parmelia, Pholiota, Usnea, Hypoxylon, Agaricus)da cóma chioma: munito di chioma, chiomato


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
 
Ordine
Asparagales Link 
Famiglia
Asparagaceae' Juss.
Tribù
 
Genere
Muscari Mill.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Iridales Raf.
Sottordine         Hyacinthineae Link
Famiglia             Hyacinthaceae Batsch ex Borkh.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asparagales Link
Famiglia             Asparagaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

TIPO COROLOGICO
Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

HABITAT
Entità commensale

UTILIZZI
 
  Entità commestibile Entità officinale
Entità commestibile
Entità officinale
  Uso artigianale
Uso artigianale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
blu, violetto o celeste


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

I frutti sono capsule ottuse, ovato-triangolari lunghe fino a 15 mm, con tre valve che a maturità si aprono e lasciano cadere i 6 semi, globosi e nerastri.
ROSETTE FOGLIARI

Le foglie 2-5, tutte nascenti dal bulbo, sono carnose, larghe da 0,5 a 1,5 cm, più corte dello scapo, inguainanti alla base, lineari, prostrate o eretto-patenti tendenti ad afflosciarsi, scanalate nella parte inferiore, si restringono superiormente fino ad una punta acuta.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Muscari comosum (L.) Mill. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506867
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Muscari comosum (L.) Mill. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=506867