Entità con presenza dubbia secondo
Galasso G. & al. (2024) A second update to the checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems: 158(2), 297–340. https://doi.org/10.1080/11263504.2024.2320129
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
ALTRI SINONIMI
Muscari moschatum Willd.
Muscari muscarimi Medik., nom. illeg.
Muscarimia muscari (L.) Losinsk.
Muscari racemosum Mill.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Muscari racemosum (L.) Mill.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Muscarimia muscari (L.) Losinsk.
Vol. 1 pg. 212 Key 4-293
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Muscarimia muscari (L.) Losinsk.
pg. 131 riga 50
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Muscarimia muscari (L.) Los.
Vol. 3 pg. 379
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Muscari Muscarimi Medic.
Vol. 1 pg. 262
Muscari Muscarimi Medic. α typicum Fiori
Vol. 1 pg. 262
ETIMOLOGIA
Muscari: [
Asparagaceae] secondo alcuni autori deriva dal sanscrito
mushka testicolo, per la forma dei bulbi, mentre altri lo fanno derivare dal greco moderno
μοσχαρι moschàri giacinto a grappolo o dal greco classico
μόσχος mòschos muschio, per l'odore di alcune specie di questo genere; secondo U. Quattrocchi da un nome turco registrato da Clusio nel 1583
racemosum: da
racémus grappolo, raspo:
- (Actaea, Aralia, Astragalus, Anthopterus, Bromus, Carlina, Danae, Elliottia, Eubotrys, Hieracium, Nepeta, Polyscias, Sambucus, Tragus) con fiori e frutti disposti in racemo
- (Cetraria, Cladonia, Agaricus, Mucor, Vararia) per la crescita a grappoli
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito a diversa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Iridales Raf.
Sottordine Hyacinthineae Link
Famiglia Hyacinthaceae Batsch ex Borkh.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Asparagaceae Juss.