Poaceae
Bromus alopecuros Poir. subsp. alopecuros
Riferimenti bibliografici:
Voy. Barbarie 2: 100 (1789)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Bromus contortus Desf.
Bromus alopecuroides Poir., nom. illeg.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Bromus alopecuros Poir. subsp. alopecuros
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Bromus alopecuros Poir.
Vol. 1 pg. 688 Key 4-396
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Bromus alopecuros Poir.
pg. 63 riga 36
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Bromus alopecuroides Poiret
Vol. 3 pg. 527
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Bromus scoparius L. β alopecuros Poir.
Vol. 1 pg. 150
NOMI ITALIANI
Forasacco contorto
ETIMOLOGIA
Bromus: [Poaceae] dal greco βρῶμα bróma cibo, nutrimento: nome che già Teofrasto attribuiva a una graminacea alimentare
alopecuros: dal greco ἀλώπηξ alópex volpe e da οὐρά ourá coda:(Amaranthus, Asparagus, Astragalus, Bromus, Carex, Epidendrum, Stachys, Teucrium, Vulpia) a forma di coda di volpe, di solito riferimento all'aspetto dell'infiorescenza
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Commelinidi
Ordine
Poales Small
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
Bromeae
Genere
Bromus L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart