Lamiaceae
Mentha suaveolens Ehrh. subsp. suaveolens
Riferimenti bibliografici:
Beitr.Naturk. 7:149-150 (1792)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Mentha suaveolens Ehrh. subsp. suaveolens
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Mentha suaveolens Ehrh. subsp. suaveolens
pg. 129 riga 22
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Mentha suaveolens Ehrh. subsp. suaveolens
Vol. 2 pg. 498
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Mentha suaveolens Ehrh.
Vol. 2 pg. 464
NOMI ITALIANI
Menta a foglie rotonde
ETIMOLOGIA
Mentha: [Lamiaceae] dal greco μίνθᾰ mínthă menta
suaveolens: (Agrimonia, Allium, Artemisia, Crocus, Brugmansia/ Datura, Heliotropium, Mentha, Oenothera, Populus, Primula veris ssp., Prasophyllum, Tanacetum – Agaricus, Boletus, Hydnum, Trametes) da suavis soave, gradevole e da oleo esalare odore, profumo: che emana un gradevole profumo
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Mentheae
Genere
Mentha L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Lamiaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Lamiaceae Martinov