Poaceae
Lygeum spartum L.
Riferimenti bibliografici:
Gen. Pl., ed. 5: 522 (1754)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Lygeum spartum L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Lygeum spartum L.
Vol. 1 pg. 748 Key 4-406
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Lygeum spartum L.
pg. 126 riga 47
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Lygeum spartum L.
Vol. 3 pg. 599
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Lygeum Spartum L.
Vol. 1 pg. 72
NOMI ITALIANI
Sparto steppico
ETIMOLOGIA
Lygeum: [Poaceae] dal greco λύγος lýgos giunco, vimine: le sommità di questa pianta venivano utilizzate in Spagna per intrecciare canestri, panieri e stuoie
spartum: (Antirrhinum, Leptadenia, Ligeum) da spártum sparto, diverse piante utilizzate per realizzare cordami, reti stuoie e altri lavori d'intreccio (dal greco σπάρτον spárton fune, corda, gomena)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Commelinidi
Ordine
Poales Small
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
Lygeeae
Genere
Lygeum Loefl. ex L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Poales Small
Famiglia Poaceae Barnhart