Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Domenica 16 marzo 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Poaceae
Neofita invasiva
Paspalum distichum L.

Riferimenti bibliografici:
Syst. Nat., ed. 10, 2: 855 (1759)

Entità presente secondo
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Paspalum paspaloides (Michx.) Scribn.
Digitaria paspalodes Michx.
Paspalum digitaria Poir., nom. illeg., incl. in
Paspalum distichum L. subsp. paspalodes (Michx.) Thell.
Digitaria disticha (L.) Fiori & Paol.
Milium distichum (L.) Muhl.
Milium paspalodes (Michx.) Elliott
Paspalum paspalodes (Michx.) Scribn.
Anastrophus paspalodes (Michx) Nash
Leptoloma barbipulvinatum (Nash) Smyth
Paspalum paucispicatum Vasey
Paspalum distichum L. subsp. paucispicatum (Vasey) Verloove & Reynders

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Paspalum distichum L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Paspalum distichum L.
Vol. 1 pg. 761 Key 4-408
Paspalum paucispicatum Vasey
Vol. 1 pg. 763 Key 4-408

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Paspalum distichum L.
pg. 140 riga 2

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Paspalum paspaloides (Michx.) Scribner
Vol. 3 pg. 611

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Paspalum distichum L.
Vol. 2 pg. 1008

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Paspalum distichum L.
Vol. 1 pg. 80
Paspalum distichum L. α typicum Fiori
Vol. 1 pg. 80
Paspalum distichum L. β paspaloides Thell.
Vol. 1 pg. 81

NOMI ITALIANI
Panico acquatico, Paspalo distico


ETIMOLOGIA
Paspalum: [Poaceae] nome recuperato dal greco πασπαλος paspalos, sinonimo di κεγχρος cenchros miglio
distichum: (Hordeum, Abeliophyllum, Distichum, Oreochloa, Paspalum, Taxodium, Cyperus, Cotoneaster, Asplenium, Lilium) dal greco δίς dίs due volte e da στίχος stíchos ordine, fila: disposto su due file, riferimento alle spighette, fiori, foglie o foglioline


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Poales Small 
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
Paspaleae 
Genere
Paspalum L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.

TIPO COROLOGICO
Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...

ESOTICITÀ
Neofita invasiva

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità officinale
Entità officinale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Fiore senza perianzio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Anteceto con cariosside di 1,9-2,1 mm, giallastra. Spighette di 2,5-3,5 mm, distiche, ovate, compresse dorsalmente, piano convesse con un fiore basale sterile ed un fiore fertile, che a maturità si disarticolano intere. Gluma inferiore spesso assente, la superiore ellittica, pubescente, lunga quanto la spighetta. Lemma fertile, ovato, lungo quanto la spighetta, gibboso.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Paspalum distichum L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 16/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=507797
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Paspalum distichum L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 16/03/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=507797