Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Mercoledi 30 aprile 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Poaceae
Neofita invasiva
Cenchrus setaceus (Forssk.) Morrone

Riferimenti bibliografici:
Ann. Bot. (Oxford) 106(1): 129 (2010)

Entità presente secondo
Celesti-Grapow L. & al. (2009) The inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosystems 143(2):386-430

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Phalaris setacea Forssk.
Riferimenti bibliografici: Fl. Aegypt. Arab.: 17 (1775)

ALTRI SINONIMI
Pennisetum ruppelii B. Steud.
Pennisetum phalaroideum Schult., nom. illeg.
Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov.
Pennisetum ruppellii Steud.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Cenchrus setaceus (Forssk.) Morrone

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Cenchrus setaceus (Forssk.) Morrone
Vol. 1 pg. 769 Key 4-410

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov.
pg. 140 riga 43

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Pennisetum setaceum (Forsskål) Chiov.
Vol. 3 pg. 614

NOMI ITALIANI
Penniseto allungato, Penniseto setaceo


ETIMOLOGIA
Cenchrus: [Poaceae] dal greco κέγχρος cénchros miglio, grano di miglio e per similitudine ogni granaglia e tutto ciò che ricorda un grano di miglio per forma e dimensione
setaceus: (Achillea, Agrostis, Arenaria, Asparagus, Avenula, Carex, Cenchrus, Danthonia, Festuca, Galium, Helictotrichon, Iris, Isolepis, Juncus, Linum, Minuartia, Persicaria, Scirpus, Tillandsia - Alectoria, Agaricus, Mucor, Sphaeria) da seta: setaceo, setoso, coperto da peli argentini


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Poales Small 
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
 
Genere
Cenchrus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.

TIPO COROLOGICO
Paleosubtrop. - Entità della fascia subtropicale e tropicale dell'Africa e Asia.

ESOTICITÀ
Neofita invasiva

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità ornamentale
Entità ornamentale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Fiore senza perianzio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Il disseminulo primario è l'antecoso, frutto multiplo indeiscente costituito da spighette concresciute racchiuse in un riccio spinoso di setole più o meno fuse (Spjut 1994). Spighette di 4,5-6,5 mm con 2 fiorellini; glume inferiori minute, le superiori molto piccole, lunghe quanto le spighette o meno, fiorellino superiore ermafrodita con il lemma membranoso o leggermente coriaceo.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Cenchrus setaceus (Forssk.) Morrone - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 30/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=507809
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Cenchrus setaceus (Forssk.) Morrone - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 30/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=507809