Araceae
Arum apulum (Carano) P.C.Boyce
Riferimenti bibliografici:
Gen. Arum: 104 (1993)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Arum nigrum Schott var. apulum Carano
Riferimenti bibliografici: Ann. Bot. (Oxford) 20: 584 (1934)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Arum apulum (Carano) P.C.Boyce
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Arum apulum (Carano) P.C. Boyce
Vol. 1 pg. 109 Key 4-267
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Arum apulum (Carano) P.C. Boyce
pg. 57 riga 28
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Arum maculatum L.
Vol. 3 pg. 626
NOMI ITALIANI
Gigaro pugliese
ETIMOLOGIA
Arum: [Araceae] dal greco ἂρον áron (in Teofrasto e Dioscoride) di cui Plinio scrisse 'è un bulbo che gli egiziani chiamano aron ed è buono da mangiare': gighero o gigaro
apulum: (Allium, Arum, Crepis, Leontodon, Limonium, Neatostema, Papaver, Pastinaca, Pimpinella, Senecio, Tordylium) da Apulia, oggi Puglia: pugliese
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Ordine
Alismatales R.Br. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Araceae' Juss.
Tribù
Areae
Genere
Arum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Arales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Araceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Alismatales R. Br. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Araceae Juss.