Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 19 luglio 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Cyperaceae
Carex riparia Curtis

Riferimenti bibliografici:
Fl. Londin. 2(4): t. 60 (1783)

Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Carex riparia Curtis subsp. retusa (Loisel.) Arcang.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Carex riparia Curtis

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Carex riparia Curtis
Vol. 1 pg. 471 Key 4-334

"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Carex riparia Curtis
pg. 71 riga 11

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Carex riparia Curtis
Vol. 3 pg. 674

"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Carex riparia Curtis
Vol. 2 pg. 800

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Carex riparia Curt.
Vol. 1 pg. 200
Carex riparia Curt. α typica Fiori
Vol. 1 pg. 200

NOMI ITALIANI
Carice spondicola


ETIMOLOGIA
Carex: [Cyperaceae] dal nome classico latino cārex, caricis carice (in Virgilio, Georg. 3.231). L’etimologia del nome è ignota, tra le diverse ipotesi la più convincente è che derivi dal greco κείρω keíro io taglio, in riferimento al bordo tagliente delle foglie
riparia: (Acacia, Arundo, Asplenium, Carex, Conyza, Crepis, Hieracium, Opuntia, Potentilla, Primula, Sanguisorba, Scirpus, Smilax, Teucrium, VitisArcyria, Galerina, Lecanora, Mycena, Puccinia) da ripa riva, sponda: che vegeta nei pressi delle sponde dei corsi d'acqua


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Poales Small 
Famiglia
Cyperaceae' Juss.
Tribù
Cariceae 
Genere
Carex L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Juncales Bercht. & J. Presl
Famiglia             Cyperaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Poales Small
Famiglia             Cyperaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
He - Elofite. Piante perenni delle rive di ambienti umidi, paludi, stagni.

TIPO COROLOGICO
Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità protetta a livello nazionale.
  

UTILIZZI
 
  Uso artigianale
Uso artigianale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Fiore senza perianzio


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Pseudanteci (otricelli) di 5-8 mm, sub-eretti, ovali o ellittici, lucidi, verdognoli o brunastri, con nervature ben marcate, gradualmente attenuati in un becco di 0,5-1 mm, brevemente bifido con seno arrotondato liscio. Acheni (2,1)2,5-3 x (0,9)1,3-1,5(1,9) mm, obovati, trigoni, bruni.


 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Carex riparia Curtis - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 19/07/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=507922
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Carex riparia Curtis - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 19/07/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=507922