Orchidaceae
Orchis mascula (L.) L.
Riferimenti bibliografici:
Fl. Suec., ed. 2: 310 (1755)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Orchis morio L. var. mascula L.
Riferimenti bibliografici: Sp. Pl.: 224 (1753)
ALTRI SINONIMI
Orchis ovalis F.W. Schmidt
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Orchis mascula (L.) L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Orchis mascula (L.) L.
Vol. 1 pg. 343 Key 4-317
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Orchis mascula (L.) L.
pg. 136 riga 53
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Orchis mascula L.
Vol. 3 pg. 719
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Orchis mascula L.
Vol. 1 pg. 324
NOMI ITALIANI
Orchide maschia
ETIMOLOGIA
Orchis: [Orchidaceae] dal greco ὄρχις órchis testicolo: per la caratteristica forma dei rizotuberi
mascula: da masculus maschio, mascolino oppure ritenuto afrodisiaco(Orchis) secondo alcuni riferimento alla forma dei rizotuberi che ricorda quella dei testicoli
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Monocotiledoni
Ordine
Asparagales Link
Famiglia
Orchidaceae' Juss.
Tribù
Genere
Orchis L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lilianae Takht.
Ordine Orchidales Raf.
Famiglia Orchidaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asparagales Link
Famiglia Orchidaceae Juss.