Lamiaceae
Clinopodium sandalioticum (Bacch. & Brullo) Bacch. & Brullo ex Peruzzi & F.Conti
Riferimenti bibliografici:
in Inform. Bot. Ital. 40(2) (2008)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2006) Integrazioni alla Checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina 10 (Tabella 4): 30-32
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Calamintha sandaliotica Bacch. & Brullo
Riferimenti bibliografici: Anal. Jard. Bot. Madrid, 62: 135-141 (2005)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Clinopodium sandalioticum (Bacch. & Brullo) Bacch. & Brullo ex Peruzzi & F.Conti
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Calamintha sandaliotica Bacch. et Brullo
Vol. 3 pg. 269 Key 4-738
NOMI ITALIANI
Clinopodio sandaliotico, Mentuccia sandaliotica
ETIMOLOGIA
Clinopodium: [Lamiaceae] dal greco κλίνη cline letto e da πóδιον pódion (diminutivo di πούς, ποδός poús, podós piede) piedino, pedicello, stelo: perché i verticilli fiorali ricordano i piedi torniti e arrotondati di certi letti antichi
sandalioticum: (Clinopodium/ Calamintha, Ornithogalum/ O. exscapum subsp., Ribes/ R. multiflorum subsp.) da Sandalion sandalo, antico nome latino della Sardegna, per la sua forma, equivalente dell'antico greco Ἰχνοῦσσα Ichnôussa impronta di piede: sardo, di Sardegna
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Lamiales Bromhead
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Genere
Clinopodium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Lamiales Bromhead
Sottordine Lamiineae Bessey
Famiglia Lamiaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Lamiales Bromhead
Famiglia Lamiaceae Martinov