Aizoaceae
Mesembryanthemum crystallinum L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 480 (1753)
Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Mesembryanthemum cristallinum L.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Mesembryanthemum crystallinum L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Mesembryanthemum crystallinum L.
Vol. 2 pg. 277 Key 4-513
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Mesembryanthemum cristallinum L.
pg. 129 riga 29
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Mesembryanthemum crystallinum L.
Vol. 1 pg. 186
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Mesembryanthemum crystallinum L.
Vol. 1 pg. 438
NOMI ITALIANI
Erba cristallina comune
ETIMOLOGIA
Mesembryanthemum: [Aizoaceae] dal greco μεσημβρία mesembría mezzodì e da ἀνθέω anthéo fiorire: riferito all'antesi che avviene quasi sempre verso mezzogiorno. Secondo Linneo deriverebbe invece dal greco μέσος mésos centro, da ἔμβρυον émbryon feto, embrione e da ἄνϑεμον ánthemon fiore, per l'ovario collocato al centro del fiore
crystallinum: (Allium, Aspidium, Atriplex, Callista, Corydalis, Dryopteris, Halimus, Lastrea, Mesembryanthemum, Pinguicola, Tetragonia)da cristallus o dal greco κρύσταλλος krystallos vetro o ghiaccio, riferito alla presenza sulla superfice delle foglie di papille vescicose che brillano ai raggi del sole
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Aizoaceae' Martinov
Tribù
Mesembryanthemeae
Genere
Mesembryanthemum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Caryophyllanae Takht.
Ordine Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Nyctaginineae Nakai
Famiglia Aizoaceae Martinov
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Caryophyllales Takht.
Famiglia Aizoaceae Martinov