Boraginaceae
Moltkia suffruticosa (L.) Brand subsp. bigazziana Peruzzi & Soldano
Riferimenti bibliografici:
Inform. Bot. Ital. 42(1): 385 (2010)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Informatore Botanico: Notula 1681
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Lithospermum graminifolium Viv., nom. illeg.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Moltkia suffruticosa (L.) Brand subsp. bigazziana Peruzzi & Soldano
NOMI ITALIANI
Erba perla di Bigazzi
ETIMOLOGIA
Moltkia: [Boraginaceae] genere dedicato a J.G. Moltke (†1818), fondatore del Museo di Storia Naturale a Copenhagen
suffruticosa: (Calendula, Chlorophytum, Clerodendrum, Epilobium, Ericameria, Haplopappus, Indigofera, Linum, Lithospermum, Moltkia, Paeonia, Phyllobolus, Sansevieria, Seddera, Turbina) dal prefisso sub- quasi, sotto, poco meno che, e da frutex frutice, arbusto: suffrutice, pianta perenne con il fusto legnoso nella porzione basale ed erbaceo superiormente
bigazziana: (Moltkia ssp.) dedica al botanico italiano Prof. Massimo Bigazzi (1953-2006) dell'Università di Firenze
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Boraginales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia
Boraginaceae' Juss.
Tribù
Genere
Moltkia Lehm.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Lamianae Takht.
Ordine Solanales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Boraginineae Engl.
Famiglia Boraginaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Boraginales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Boraginaceae Juss.