Asteraceae
Hieracium boreoapenninum Gottschl.
Riferimenti bibliografici:
Gottschlich G., Webbia 64: 3-7 (2009)
Entità presente secondo
Gottschlich G. (2009) New species of the genus Hieracium L. (Compositae) from the Northern Apennine (Italy). Webbia 64(2): 175-186
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium boreoapenninum Gottschl.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Hieracium boreoapenninum Gottschl.
Vol. 3 pg. 1180 Pg. cr. 4-220
NOMI ITALIANI
Sparviere dell'Appennino settentrionale
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
boreoapenninum: (Hieracium, Ranunculus) da boreas borea, il vento del nord, e da Apenninus Appennino: dell'Appennino settentrionale
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl