Oxalidaceae
Oxalis incarnata L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 433 (1753)
Entità presente secondo
Stinca A., Motti R. (2009) The vascular flora of the Royal Park of Portici (Naples, Italy). Webbia 64(2): 235-266
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Acetosella incarnata (L.) Kuntze
Oxys incarnata (L.) Medik.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Oxalis incarnata L.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Oxalis incarnata L.
Vol. 2 pg. 355 Key 4-529 Pg. cr. 4-84
NOMI ITALIANI
Acetosella carnicina
ETIMOLOGIA
Oxalis: [
Oxalidaceae] dal greco
ὀξύς oxýs acido e da
ἄλς hals sale: per il sapore acidulo delle foglie
incarnata: da
incárno incarnare, assumere un colore icarnato:
- (Dactylorhiza, Trifolium, Acetosella, Allionia, Antennaria, Arabis, Asclepias, Crepis, Cyperus, Erica, Gentiana, Hieracium, Linaria, Orchis, Pedicularis, Persicaria, Scutellaria, Senecio, Silene, Veronica) per i fiori rosati
- (Agaricus, Amanita, Bovista, Cantharellus, Clitocybe, Corticium, Lepiota, Marasmius, Mycena, Naucoria, Rhodocybe, Russula, Peziza, Poria, Russula) per il colore del cappello
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Oxalidales Bercht. & J.Presl
Famiglia
Oxalidaceae' R.Br.
Tribù
Oxalideae
Genere
Oxalis L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Oxalidales Bercht. & J. Presl
Famiglia Oxalidaceae R. Br.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Oxalidales Bercht. & J. Presl
Famiglia Oxalidaceae R. Br.