Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Helichrysum stoechas (L.) Moench
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Helichrysum stoechas (L.) Moench
Vol. 3 pg. 778 Key 4-856
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Helichrysum stoechas (L.) Moench
pg. 104 riga 8
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Helichrysum stoechas (L.) Moench
Vol. 3 pg. 42
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Helichrysum stoechas (L.) Moench
Vol. 2 pg. 450
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Helichrysum Stoechas Moench
Vol. 2 pg. 673
Helichrysum Stoechas Moench α typicum Fiori
Vol. 2 pg. 673
ETIMOLOGIA
Helichrysum: [Asteraceae] dal greco ἥλιος hélios il sole e da χρυσόϛ chrysós oro: riferimento al colore giallo dorato dei fiori di molte specie appartenenti a questo genere
stoechas: dal greco στοιχώδες stòichódes in fila, allineato: (Gnaphalium/ Helichrysum, Lavandula ) riferito alle isole di Hyeres (di cui la maggiore è Porquerolles) anticamente conosciute come Στοιχάδες νῆσοι Stoichádes nesoi Isole Stecadi, allusione al loro allineamento visto dalle rotte battute dai naviganti; questi taxa sono presenti quasi esclusivamente nel bacino mediterraneo occidentale
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl