Fabaceae
Haematoxylum campechianum L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 384 (1753)
Nota Checklist: Only cultivated plants (G. Bacchetta and L. Podda, pers. comm.).
Entità segnalata per errore secondo
Galasso G. & al. (2024) A second update to the checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems: 158(2), 297–340. https://doi.org/10.1080/11263504.2024.2320129
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Haematoxylum campechianum L.
NOMI ITALIANI
Legno di Campeche
ETIMOLOGIA
Haematoxylum: [Fabaceae] dal greco αἷμα haima sangue e da ξυλον xylon legno: dal legno rossastro
campechianum: (Acrodiclidium/ Chanekia/ Licaria/ Misanteca/ Ocotea/ Phoebe, Amerimnon/ Dalbergia, Asimina/ Sapranthus, Croton, Cucumis, Diospyros/ Diospyros juruensis subsp., Echeandia, Eugenia, Haematoxylum, Heliotropium, Justicia, Loeselia, Lucuma/ Pouteria/ Richardella/ Vitellaria, Matelea/ Vincetoxicum, Mimosa/ Poponax/ Vachellia, Ocimum, Physalis, Russelia, Trichilia) della regione di Campeche, nella penisola di Yucatán (Messico)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Fabales Bromhead
Famiglia
Fabaceae' Lindl.
Tribù
Genere
Haematoxylum L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Fabales Bromhead
Famiglia Fabaceae Lindl.