Malvaceae
Lagunaria patersonia (Andrews) G.Don
Riferimenti bibliografici:
Gen. Hist. 1: 485 (1831)
Entità presente secondo
Bacchetta G., Mayoral O., Podda L. (2009) Catálogo de la flora exótica de la isla de Cerdeña (Italia). Flora Montiberica 41: 35-61
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hibiscus patersonius Andrews
Riferimenti bibliografici: Bot. Repos. 4: pl. 286 (1803)
ALTRI SINONIMI
Lagunaea patersonia (Andrews) Sims
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Lagunaria patersonia (Andrews) G.Don
NOMI ITALIANI
Lagunaria di Paterson
ETIMOLOGIA
Lagunaria: [Malvaceae] specie dedicata al medico e botanico spagnolo Andres de Laguna (1499-1559)
patersonia: (Hibiscus/ Lagunaea/ Lagunaria) in onore dello scozzese William Paterson (1755-1810) appassionato di botanica organizzò (con l'appoggio di sir Joseph Banks) una spedizione giovanile in Sudafrica dove erborizzò; successivamente, entrato nell'esercito, divenne colonnello, esploratore, facente le funzioni di governatore ed erborizzò in Australia (soprattutto nell'isola di Norfolk e nel New South Wales)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malvales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Malvaceae' Juss.
Tribù
Genere
Lagunaria (DC.) Rchb.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Malvineae Rchb.
Famiglia Malvaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Malvaceae Juss.