Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Sabato 19 aprile 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Scrophulariaceae
Neofita naturalizzata
Myoporum tetrandrum (Labill.) Domin

Riferimenti bibliografici:
Sitz.-Ber. Böhm. Ges. Wiss. 1921-1922(2): 109 (1923)

Entità presente secondo
Podda L. & al. (2012) The Checklist of the Sardinian Alien Flora: an Update. Not. Bot. Horti Agrobo 40(2): 14-21

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Pogonia tetrandra Labill.
Riferimenti bibliografici: Nov. Holl. Pl. 1: 59, t. 83 (1805)

ALTRI SINONIMI
Myoporum serratum R. Br. var. tuberculatum (R. Br.) Benth.
Myoporum tetrandrum (Labill.) Domin var. tuberculatum (R. Br.) Domin
Myoporum serratum R. Br., nom. illeg.
Myoporum tuberculatum R. Br.

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Myoporum tetrandrum (Labill.) Domin

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Myoporum tetrandrum (Labill.) Domin
Vol. 3 pg. 472 Key 4-775

NOMI ITALIANI
Mirioporum con quattro stami


ETIMOLOGIA
Myoporum: [Scrophulariaceae] dal greco μυω myo esser chiuso e da ποροσ poros poro, meato: con pori chiusi, allusione alle vescicole presenti sulle foglie
tetrandrum: dal prefisso greco τέτρα- tétra- quattro e da ἀνήρ, ἀνδρός aner, andrόs maschio, organo maschile; epiteto di largo impiego (circa 220 occorrenze, un’ottantina accettate); indica specie con quattro stami (Cephalanthus, Myriophyllum, Tamarix)


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Lamiales Bromhead 
Famiglia
Scrophulariaceae' Juss.
Tribù
Myoporeae 
Genere
Myoporum Sol. ex G. Forst.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lamianae Takht.
Ordine                Lamiales Bromhead
Sottordine         Lamiineae Bessey
Famiglia             Scrophulariaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Lamiales Bromhead
Famiglia             Scrophulariaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
P caesp - Fanerofite cespugliose. Piante legnose con portamento cespuglioso.
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
Australia - Australia.

ESOTICITÀ
Neofita naturalizzata

PROTEZIONE
Entità non protetta

  Entità tossica
Entità tossica

UTILIZZI
 
  Uso industriale
Uso industriale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
bianco




 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Myoporum tetrandrum (Labill.) Domin - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 19/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=509496
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Myoporum tetrandrum (Labill.) Domin - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 19/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=509496