Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 19 giugno 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Caryophyllaceae
Endemica italiana
Silene kemoniana C.Brullo, Brullo, Giusso, Ilardi & Sciandr.

Riferimenti bibliografici:
Anal. Jard. Bot. Madrid, 69: 209-216 (2012)

Entità presente secondo
Brullo C. & al. (2012) A new species of Silene sect. Dipterosperma (Caryophyllaceae) from Sicily. Anales Jard. Bot. Madrid 69(2): 209-216 - Segnalato in topic 35731

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Silene kemoniana C.Brullo, Brullo, Giusso, Ilardi & Sciandr.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Silene kemoniana C. Brullo, Brullo, Giusso, Ilardi et Sciandr.
Vol. 2 pg. 182 Key 4-495 Pg. cr. 4-77

NOMI ITALIANI
Silene del Kemonia


ETIMOLOGIA
Silene: [Caryophyllaceae] genere dedicato a Σειληνός Seilenós, Sileno (in latino Silenus), mitico padre adottivo e compagno di Bacco, rappresentato in forma umana, ma talvolta con orecchie, coda e persino zoccoli da cavallo e vestito di schiuma: forse allusione alla secrezione vischiosa che copre molte specie
kemoniana: (Silene) dal luogo di ritrovamento, nei pressi del Kemonia, uno dei due antichi fiumi che scorrevano nel nucleo storico di Palermo. Insieme al fiume Papireto l'estuario del Kemonia costituiva la Cala, antico porto di Palermo la cui caratteristica d'essere quasi chiuso diede il nome a Palermo, che deriva dal greco Panormus, ovvero tutto porto


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
 
Ordine
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl 
Famiglia
Caryophyllaceae' Juss.
Tribù
Sileneae 
Genere
Silene L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Caryophyllanae Takht.
Ordine                Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine         Caryophyllineae Bessey
Famiglia             Caryophyllaceae Juss.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Caryophyllales Takht.
Famiglia             Caryophyllaceae Juss.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Endem. Sic. - Endemica della Sicilia.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità a rischio. Livello IUCN: NT
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
rosa, rosso, purpureo


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Capsula denticida da ellissoide a ovoide, lunga 8-10 mm. Carpoforo pubescente di 4-5 mm. Semi del diametro di 1,4-1,7 mm, da orbicolari a reniformi, con le facce appiattite e concave e dorso con ali profondamente ondulate
ROSETTE FOGLIARI



 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Silene kemoniana C.Brullo, Brullo, Giusso, Ilardi & Sciandr. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 19/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=509528
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Silene kemoniana C.Brullo, Brullo, Giusso, Ilardi & Sciandr. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 19/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=509528