Caryophyllaceae
Silene kemoniana C.Brullo, Brullo, Giusso, Ilardi & Sciandr.
Riferimenti bibliografici:
Anal. Jard. Bot. Madrid, 69: 209-216 (2012)
Entità presente secondoBrullo C. & al. (2012) A new species of Silene sect. Dipterosperma (Caryophyllaceae) from Sicily. Anales Jard. Bot. Madrid 69(2): 209-216 - Segnalato in topic
35731Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Silene kemoniana C.Brullo, Brullo, Giusso, Ilardi & Sciandr.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Silene kemoniana C. Brullo, Brullo, Giusso, Ilardi et Sciandr.
Vol. 2 pg. 182 Key 4-495 Pg. cr. 4-77
NOMI ITALIANI
Silene del Kemonia
ETIMOLOGIA
Silene: [Caryophyllaceae] genere dedicato a Σειληνός Seilenós, Sileno (in latino Silenus), mitico padre adottivo e compagno di Bacco, rappresentato in forma umana, ma talvolta con orecchie, coda e persino zoccoli da cavallo e vestito di schiuma: forse allusione alla secrezione vischiosa che copre molte specie
kemoniana: (Silene) dal luogo di ritrovamento, nei pressi del Kemonia, uno dei due antichi fiumi che scorrevano nel nucleo storico di Palermo. Insieme al fiume Papireto l'estuario del Kemonia costituiva la Cala, antico porto di Palermo la cui caratteristica d'essere quasi chiuso diede il nome a Palermo, che deriva dal greco Panormus, ovvero tutto porto
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Ordine
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Caryophyllaceae' Juss.
Tribù
Sileneae
Genere
Silene L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Caryophyllanae Takht.
Ordine Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Caryophyllineae Bessey
Famiglia Caryophyllaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Caryophyllales Takht.
Famiglia Caryophyllaceae Juss.