Asteraceae
Ageratina adenophora (Spreng.) R.M.King & H.Rob.
Riferimenti bibliografici:
Phytologia 19: 211 (1970)
Entità presente secondo
Del Guacchio E. (2013) Ageratina adenophora (Asteraceae) new species to the Italian alien flora and observations on its environmental threats. Hacquetia 13
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Eupatorium adenophorum Spreng.
Riferimenti bibliografici: Syst. Veg. 3: 420 (1826)
ALTRI SINONIMI
Eupatorium glandulosum Kunth, non Michx., nom. illeg.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Ageratina adenophora (Spreng.) R.M.King & H.Rob.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Eupatorium adenophorum Sprengel
Vol. 3 pg. 14
NOMI ITALIANI
Ageratina appiccicosa, Diavolo messicano
ETIMOLOGIA
Ageratina: [
Asteraceae] diminutivo del genere
Ageratum (vedi): simile a quel genere, ma di taglia minore
adenophora: (
Acacia, Ageratina, Cyperus, Ditaxis, Erigeron, Eupatorium, Helichrysum, Hieracium, Linum, Polygala, Rubus, Salvia) dal greco
ἀδήν, -ένος adén, -énos ghiadola e da
φορέω phoréo portare, avere: dotato di ghiandole
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Genere
Ageratina Spach
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl