Geraniaceae
Erodium reichardii (Murray) DC.
Riferimenti bibliografici:
Prodr. 1: 649 (1824)
Entità segnalata per errore secondo
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Geranium reichardii Murray
Riferimenti bibliografici: Commentat. Soc. Regiae Sci. Gott. 3: 11 (1780)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Erodium reichardii (Murray) DC.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Erodium reichardii (Murray) DC.
Vol. 2 pg. 14
NOMI ITALIANI
Becco di gru di Reichard
ETIMOLOGIA
Erodium: [Geraniaceae] dal greco ἐρῳδιός erodios airone, per la forma del frutto, la cui lunga punta richiama il becco dell'airone (da cui anche il nome italiano becco di gru)
reichardii: (Erodium, Geranium) specie dedicate al medico e botanico tedesco Johann Jacob (Jakob) Reichard (1743-1782)
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Geraniales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Geraniaceae' Juss.
Tribù
Genere
Erodium L'Hér.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Rosanae Takht.
Ordine Geraniales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Geraniaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Geraniales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Geraniaceae Juss.