Asteraceae
Taraxacum vaccarii Soest
Riferimenti bibliografici:
in Proc. Kon. Ned. Akad. Wetensch. C 69: 449. (1966)
Appartenente al gruppo di
Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Taraxacum vaccarii Soest
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Taraxacum vaccarii Soest
Pg. cr. 4-199
NOMI ITALIANI
Tarassaco di Vaccari
ETIMOLOGIA
Taraxacum: [Asteraceae] termine di etimologia discussa; la derivazione più probabile è dal persiano tarkhashqūn indivia selvatica attraverso l’arabo ṭarakhshaqūn cicoria selvatica
vaccarii: (Astragalus, Gentiana x, Hieracium, Saxifraga, Sempervivum x, Taraxacum – Phoma, Ramularia) in onore del botanico italiano Lino Vaccari (1873-1951), professore di Scienze in diversi licei e libero docente di Botanica all'Università di Firenze, specialista di flora valdostana e direttore del Giardino alpino Chanousia
(Limonium, Romulea bulbocodium subsp., Romulea ligustica subspec., Senecio x) in onore dell’ufficiale medico, botanico e naturalista Antonio Vaccari (1867-1961) che fu presidente della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena; studiò le flore libica e sarda e dedicò varie pubblicazioni alla flora modenese
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Taraxaceae
Genere
Taraxacum F.H. Wigg.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl