Asteraceae
Taraxacum complicatum Soest
Riferimenti bibliografici:
in Acta Bot. Neerl. 8: 128. (1959)
Appartenente al gruppo di
Entità segnalata per errore secondo
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Taraxacum complicatum Soest
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Taraxacum complicatum Soest
Pg. cr. 4-202
NOMI ITALIANI
Tarassaco complicato
ETIMOLOGIA
Taraxacum: [Asteraceae] termine di etimologia discussa; la derivazione più probabile è dal persiano tarkhashqūn indivia selvatica attraverso l’arabo ṭarakhshaqūn cicoria selvatica
complicatum: (Adenocarpus, Agave, Astragalus, Cistus, Cytisus, Ficus, Paspalum, Ranunculus, Spartium, Taraxacum - Cetraria, Cyathicula, Peziza, Puccinia, Collema, Hydnum, Stereum)da complico piegare, arrotolare, avvolgere: pieghettato o arrotolato
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Taraxaceae
Genere
Taraxacum F.H. Wigg.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl