Entità presente secondo
Conti F. & al. (2005) An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 420 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Torilis nodosa (L.) Gaertn.
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Torilis nodosa (L.) Gaertn.
Vol. 3 pg. 624 Key 4-811
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005
Torilis nodosa (L.) Gaertn.
pg. 176 riga 20
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982
Torilis nodosa (L.) Gaertner
Vol. 2 pg. 246
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004
Torilis nodosa (L.) Gaertn.
Vol. 1 pg. 1146
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Torilis nodosa Gaertn.
Vol. 2 pg. 85
ETIMOLOGIA
Torilis: [
Apiaceae] denominazione di Adanson, con la prima parte inspiegabile secondo Genaust, forse ricavata dal genere
Tordylium (vedi) secondo altri, e la seconda ricavata dal genere
Caucalis (vedi)nodosa: (
Brassavola, Acinodendron, Alsine, Arenaria, Asplenium, Atriplex, Dianthus, Dioscorea, Elymus, Epidendrum, Euphorbia, Ferula, Geranium, Juncus, Phleum, Pimpinella, Scrophularia, Stellaria) da
nōdus nodo, giuntura: nodoso, che presenta nodi o articolazioni
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Apiales Nakai
Sottordine Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia Apiaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Apiales Nakai
Famiglia Apiaceae Lindl.