Asteraceae
Hieracium amplexicaule L. subsp. chenevardianum Zahn
Riferimenti bibliografici:
in Schinz & Keller, Fl. Schweiz, ed. 2, 2: 318 (1905)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Zahn K.H. (1916) Les Hieracium des Alpes Maritimes. Georg & Cie, Libraires-editeurs, Genève, Bale, 404 pp
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
SINONIMI
Hieracium berardianum Arv.-Touv. var. derbezianum Belli
Hieracium pulmonarioides Vill. subsp. chenevardianum (Zahn) Greuter
Hieracium chenevardianum (Zahn) Prain
Hieracium derbezianum (Belli) Arv.-Touv.
Hieracium dioscorideum Arv.-Touv.
Hieracium valbusanum Arv.-Touv.
Hieracium vidalianum Arv.-Touv.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium amplexicaule L. subsp. chenevardianum Zahn
NOMI ITALIANI
Sparviere di Chenevard
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
amplexicaule: (Acalypha, Aconitum, Arnica, Bistorta, Euphorbia, Guenthera, Halopeplis, Heliotropium, Hieracium, Hypericum, Lamium, Oenothera, Salix, Salvia, Sedum, Streptopus) da amplector cingere, abbracciare e da caulis gambo, fusto: per la presenza di elementi (solitamente foglie) abbraccianti il fusto
chenevardianum: (Hieracium/ Hieracium amplexicaule subsp., Rubus) in onore di Paul Chenevard (1839-1919) mercante, botanico e pteridólogo svizzero che raccolse durante le sue escursioni sulle montagne bergamasche una notevole quantità di dati che non furono dati alle stampe. I manoscritti, riuniti in 11 raccoglitori, sono custoditi nella Biblioteca del Conservatoire et Jardin botaniques de la Ville de Genève e disponibili in forma digitalizzata
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl