Asteraceae
Hieracium amplexicaule L. subsp. spelaeum (Arv.-Touv.) Zahn
Riferimenti bibliografici:
in Schinz et R. Keller, Fl. Schweiz, ed. 2, 2: 318 (1905)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Gottschlich G. & Pujatti D. (2002) Il Genere Hieracium (Compositae) in Provincia di Trento (Nord Italia): chiave di determinazione, descrizione morfologica e distribuzione locale delle specie. Annali del Museo Civico di Rovereto, sezione Archeologia, Storia e Scienze Naturali 16: 273-351
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium amplexicaule L. var. spelaeum Arv.-Touv.
Riferimenti bibliografici: in Ann. Soc. Linn. Lyon, ser. 2, 34: 50 (1888)
ALTRI SINONIMI
Hieracium amplexicaule L. subsp. speluncarum (Arv.-Touv.) Zahn
Hieracium speluncarum Arv.-Touv.
Hieracium pulmonarioides Vill. subsp. spelaeum (Arv.-Touv.) Greuter
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium amplexicaule L. subsp. spelaeum (Arv.-Touv.) Zahn
NOMI ITALIANI
Sparviere delle grotte
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
amplexicaule: (Acalypha, Aconitum, Arnica, Bistorta, Euphorbia, Guenthera, Halopeplis, Heliotropium, Hieracium, Hypericum, Lamium, Oenothera, Salix, Salvia, Sedum, Streptopus) da amplector cingere, abbracciare e da caulis gambo, fusto: per la presenza di elementi (solitamente foglie) abbraccianti il fusto
spelaeum: (Cissampelopsis, Cynoglossum, Cyrtandra, Hieracium) da spelaeum grotta, spelonca (dal greco σπηλαῖον spelaĩon): delle grotte, cavernicolo, riferimento all'ambiente di crescita
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl