RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium caesium (Fr.) Fr. subsp. laeticolor Almq.
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
caesium: da caesius grigio-azzurro:
(Acacia/ Acacia intsia var./ Mimosa, Calamus/ Palmijuncus/ Rotang) per il colore della pagina inferiore delle foglioline
(Acer, Cryptocarya, Dehaasia, Phyllanthus, Rhododendron, Ryparosa, Salix) per il colore della pagina inferiore delle foglie
(Acetosella/ Oxalis, Limonium/ Statice) per il colore della pianta
(Aechmea/ Platyaechmea) per i petali lilla rossastri
(Ainsliaea) per le foglie azzurre o blu porpora
(Allium, Peliosanthes) con riferimento al colore dei fiori
(Aloë ×, Andropogon/ Andropogon schoenanthus var., Cymbopogon/ Cyperus/ Mariscus, Fimbristylis, Haworthia, Oberna/ Silene, Penstemon) per il colore cesio-glauco delle foglie
(Annona) per il colore glauco bluastro dei frutti e della pagina inferiore della foglia
(Antirrhinum/ Linaria, Cissus/ Vitis, Cocoloba, Chondrosea/ Evaiezoa/ Saxifraga/ Saxifraga diapensioides subsp., Hieracium/ Hieracium murorum subsp./ Hieracium vulgatum var., Nototriche, Pachyphytum, Rosa) per il colore delle foglie
(Aralia/ Pentapanax) per la pruina che ricopre rami giovani e piccioli
(Aster/ Leioligo/ Solidago) con riferimento ai fusti
(Benzoin/ Daphnidium/ Laurus/ Lindera, Ocotea, Persea) per il colore glauco della pagina inferiore della foglia
(Calibrachoa/ Petunia) per il colore della foglia e del calice
(Clochilus) per il colore cesio-rossiccio dei peli che coprono buona parte del labello
(Curcuma) per il colore bluastro dell’interno dei tuberi
(Eragrostis) per il colore grigio delle spighette
(Eriocaulon) per il colore grigio scuro dei capolini
(Eucalyptus) per il colore glauco pallido o quasi bianco, di rami, foglie e frutti
(Euphorbia/ Galarhoeus/ Galarhoeus esula f./ Tithymalus) per il colore glauco della pianta
(Friesodielsia/ Oxymitra/ Richella, Monanthotaxis/ Popowia) per il colore cesio-glauco della pagina inferiore della foglia
(Hibiscus) per il colore dei rami
(Mangifera) per il tomento glauco-rossiccio che ricopre l’infiorescenza
(Masdevallia) per il colore glauco con sfumature violacee della foglia
(Orobanche/ Kopsia/ Phelipanche/ Phelypaea) per il colore bruno bluastro o violetto del fusto e da bluastro a violetto della corolla
(Pinanga/ Pseudopinanga/ Ptychosperma/ Seaforthia) per il colore viola bluastro della pagina inferiore delle foglioline e del rachide
(Rubus/ Rubus fruticosus var./ Rubus fruticosus subsp./ Rubus polymorphus var./ Selnorition) per il colore dei frutti
(Solanum) per il colore cesio-glauco della pianta
(Tetragonia) per il colore delle foglie “in sicco”
NB: per i colori non siamo responsabili, si riferisce quanto riportato dagli autori
laeticolor: (Alchemilla, Hieracium, Ranunculus, Taraxacum - Agaricus, Bacidia, Ciliaria, Clavaria/ Clavulinops, Melastiza, Cortinarius, Entoloma) da laétus lieto, allegro, che rallegra, e da cólor colore: per i colori vivaci
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl