Hieracium: [
Asteraceae] dal greco
ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da
ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
dentatum: (
Adonis, Ardisia, Asplenium, Aster, Azara, Carthamus, Castanea, Cupania, Hieracium, Mesembryanthemum, Oenothera, Potentilla, Pteris, Santolina, Senecio, Urtica) da
dens, dentis dente: dentato, con organi forniti di denti, molto spesso le foglie
dentatiforme: (
Hieracium) da
dentatus, a, um (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da
forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità