Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Venerdi 07 giugno 2024

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Lamiaceae
Neofita casuale
Salvia hispanica L.

Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl. 25 (1753)

Entità presente in
Informatore Botanico: Notula alla Flora esotica 286 - Segnalato in topic 59465

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Salvia hispanica L.

"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019
Salvia hispanica L.
Vol. 3 pg. 307

"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Salvia hispanica L.
Vol. 2 pg. 440

NOMI ITALIANI
Salvia spagnola


ETIMOLOGIA
Salvia: [Lamiaceae] nome già usato da Plinio per la Salvia officinalis, da sálvo salvare, guarire (connesso con il sanscrito sárvas integro): per le proprietà officinali
hispanica: da Hispania, antico nome latino della Spagna:(Salvia) descritta da Linneo come una specie nativa della Spagna, ma in realtà originaria dell'America Centrale


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Lamiales Bromhead 
Famiglia
Lamiaceae' Martinov
Tribù
Salvieae 
Genere
Salvia L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lamianae Takht.
Ordine                Lamiales Bromhead
Sottordine         Lamiineae Bessey
Famiglia             Lamiaceae Martinov


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Lamiales Bromhead
Famiglia             Lamiaceae Martinov





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

TIPO COROLOGICO
Americ. - America.

ESOTICITÀ
Neofita casuale

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità ornamentale
Entità ornamentale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
blu, violetto o celeste


SEMI ED ALTRE UNITÀ PRIMARIE DI DISPERSIONE

Microbasario (tetrachenio o tetranucula) con 4 mericarpi (acheni o nucule) ovali, di 2 x 1,5 mm, lisci, brillanti, con fondo bianco grigiastro con marmorizzazioni brune o nerastre.
ROSETTE FOGLIARI

Foglie opposte, lunghe 4–8 cm e larghe 3–5 cm.



Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Salvia hispanica L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 07/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=510453
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Salvia hispanica L. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 07/06/2024): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=510453