Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Giovedi 23 gennaio 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Asteraceae
Taraxacum sect. Arctica Dahlst.

Riferimenti bibliografici:
in Acta Fl. Sueciae 1: 37 (1921)

Nota Checklist: Taraxacum handelii Murr, Taraxacum reichenbachii (Huter) Dahlst.
Taraxacum sect. Arctica Dahlst. include

Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2018) Notulae to the Italian native vascular flora: 6. Italian Botanist 6: 45-64

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Taraxacum sect. Arctica Dahlst.

NOMI ITALIANI
Tarassaco artico


ETIMOLOGIA
Taraxacum: [Asteraceae] termine di etimologia discussa; la derivazione più probabile è dal persiano tarkhashqūn indivia selvatica attraverso l’arabo ṭarakhshaqūn cicoria selvatica
Arctica: (Arctanthemum. Artemisia, Aster, Astragalus, Athamanta, Bupleurum, Carex, Cerastium, Chenopodium, Chrysanthemum, Draba, Empetrum, Erigeron, Helianthemum, Heracleum, Hieracium, Juncus, Leucanthemum, Libanotis, Lupinus, Matricaria, Rubus, Sedum, Seseli, Tanacetum, Taraxacum, Vesicaria) artico, da Arctos l'Orsa (maggiore e minore), costellazioni boreali: a rigore andrebbe riferito a luoghi posti a nord del Circolo Polare Artico, ma spesso viene inteso come settentrionale in senso lato


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Eudicotiledoni 
 
Asteridi 
Ordine
Asterales Link 
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Taraxaceae 
Genere
Taraxacum F.H. Wigg.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Asteranae Takht.
Ordine                Asterales Link
Sottordine         Asterineae Burnett
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asterales Link
Famiglia             Asteraceae Bercht. & J. Presl





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

TIPO COROLOGICO
Europ. - Areale europeo.

ESOTICITÀ
Entità indigena

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
Nessun utilizzo noto


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio





Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Taraxacum sect. Arctica Dahlst. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 23/01/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=510566
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Taraxacum sect. Arctica Dahlst. - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 23/01/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=510566