Asteraceae
Taraxacum sect. Arctica Dahlst.
Riferimenti bibliografici:
in Acta Fl. Sueciae 1: 37 (1921)
Nota Checklist: Taraxacum handelii Murr, Taraxacum reichenbachii (Huter) Dahlst.
Taraxacum sect. Arctica Dahlst. include
Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2018) Notulae to the Italian native vascular flora: 6. Italian Botanist 6: 45-64
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Taraxacum sect. Arctica Dahlst.
NOMI ITALIANI
Tarassaco artico
ETIMOLOGIA
Taraxacum: [Asteraceae] termine di etimologia discussa; la derivazione più probabile è dal persiano tarkhashqūn indivia selvatica attraverso l’arabo ṭarakhshaqūn cicoria selvatica
Arctica: (Arctanthemum. Artemisia, Aster, Astragalus, Athamanta, Bupleurum, Carex, Cerastium, Chenopodium, Chrysanthemum, Draba, Empetrum, Erigeron, Helianthemum, Heracleum, Hieracium, Juncus, Leucanthemum, Libanotis, Lupinus, Matricaria, Rubus, Sedum, Seseli, Tanacetum, Taraxacum, Vesicaria) artico, da Arctos l'Orsa (maggiore e minore), costellazioni boreali: a rigore andrebbe riferito a luoghi posti a nord del Circolo Polare Artico, ma spesso viene inteso come settentrionale in senso lato
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Taraxaceae
Genere
Taraxacum F.H. Wigg.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl