Asteraceae
Hieracium dasytrichum Arv.-Touv. subsp. pseudopiliferum (Nägeli & Peter) Zahn
Riferimenti bibliografici:
in Schinz & Keller, Fl. Schweiz, ed. 2, 2: 279. (1905)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium capnoides Nägeli & Peter subsp. pseudopiliferum Nägeli & Peter
Riferimenti bibliografici: Hierac. Mitt.-Eur. 2: 232 (1886)
ALTRI SINONIMI
Hieracium pseudopiliferum (Nägeli & Peter) Prain
Hieracium capnoides A.Kern. ex Nägeli & Peter subsp. pseudopiliferum Nägeli & Peter
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium dasytrichum Arv.-Touv. subsp. pseudopiliferum (Nägeli & Peter) Zahn
NOMI ITALIANI
Sparviere pseudopilifero
ETIMOLOGIA
Hieracium: [
Asteraceae] dal greco
ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da
ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
dasytrichum: (
Thyrsodium, Gonolobus, Hieracium, Onosma, Panicum, Paspalum, Aconitum, Solanum) dal greco
δἄσύς dasýs villoso, peloso e da
ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello: con peli capillari
pseudopiliferum: (
Hieracium, Rubus) dal prefisso greco
ψευδο- pseudo- pseudo, fallace, menzognero e da
pilifer, era, erum (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile e confusa con quell'entità
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl