Asteraceae
Hieracium glaucinum Jord. subsp. jaubertianum (Timb.-Lagr. & Loret) O.Bolòs & Vigo
Riferimenti bibliografici:
Fl. Països Catalans 3: 1053 (1996)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondoLongo D. & al. (2023) Rassegna di segnalazioni notevoli per il Piemonte e Valle d’Aosta comparse nel forum Acta Plantarum III. Acta Plantarum Notes 9: 18-30. ArabaFenice, Boves (CN) - Segnalato in topic
130624Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium jaubertianum Timb.-Lagr. & Loret
Riferimenti bibliografici: Bull. Soc. Bot. France 5: 507 (1859)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium glaucinum Jord. subsp. jaubertianum (Timb.-Lagr. & Loret) O.Bolòs & Vigo
NOMI ITALIANI
Sparviere di Jaubert
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
glaucinum: (Hieracium, Artemisia, Carduus, Cyperus, Lachenalia, Phyllanthus, Polypodium, Rubus, Scleranthus, Silene, Taraxacum) diminutivo di gláucus glauco, azzurrino: alquanto azzurrino
jaubertianum: (Acacia, Astragalus, Cirsium, Euphrasia, Hieracium, Psoralea, Thymus, Viola) in onore del conte Hippolyte François Jaubert (1798-1874), politico e botanico francese che finanziò una spedizione in Asia composta da numerosi naturalisti
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl