Hieracium: [
Asteraceae] dal greco
ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da
ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
glaucinum: (
Hieracium, Artemisia, Carduus, Cyperus, Lachenalia, Phyllanthus, Polypodium, Rubus, Scleranthus, Silene, Taraxacum) diminutivo di
gláucus glauco, azzurrino: alquanto azzurrino
subfraternum: (
Hieracium ssp.) dal prefisso
sub- quasi, simile a, meno di, e da
fraternum (vedi), epiteto di un'entità congenere: simile a quella entità