Hieracium: [
Asteraceae] dal greco
ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da
ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
laevigatum: levigato, liscio, da
levigo/ laevigo levigare, rendere liscio: (
Arabis, Artemisia, Asperula, Asplenium, Bursa, Crataegus, Cyperus, Digitalis, Festuca, Galium, Hieracium, Hypochaeris, Lathyrus, Stylogyne, Stylogyne, Teucrium, Trifolium) riferimento a qualche organo caratteristico della pianta particolarmente liscio
gothiciforme: (
Hieracium) da
gothicum (vedi), epiteto di un'entità congenere, e da
forma forma, aspetto, sembianza: simile a quella entità