RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium pellitum Fr. subsp. leuconeuron Zahn
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
pellitum: rivestito di pelle o pelliccia, da péllis pelle: (Acacia, Andropogon, Bromus, Calystegia, Carex, Digitaria, Erigeron, Gnaphalium, Rosa, Salix, Vernonia, Hieracium, Aster, Mesembryanthemum, Senecio) coperto da un indumento feltroso
leuconeuron: (Anthospermum, Apocynum, Aristolochia, Aspidium, Campyloneurum, Cirsium, Croton, Eranthemum, Hieracium ssp., Nephrdium, Polypodium, Thelypteris) dal greco λευκός leucós bianco e da νεῦρον neúron nervo: albonervato, con nervature bianche
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl