Asteraceae
Hieracium pellitum Fr. subsp. prasinellum (C.Bicknell & Zahn) Zahn
Riferimenti bibliografici:
Hierac. Alp. Mar.: 240. (1916)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondoLongo D. & al.Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Piemonte comparse nel forum Acta Plantarum II. Acta Plantarum Notes 8: 85-102 - Segnalato in topic
117538Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium rionii subsp. prasinellum C. Bicknell & Zahn
Riferimenti bibliografici: Reichenbach, Icon. Fl. Germ. Helv. 19(2): 128 (1907)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium pellitum Fr. subsp. prasinellum (C.Bicknell & Zahn) Zahn
NOMI ITALIANI
Sparviere verdino
ETIMOLOGIA
Hieracium: [Asteraceae] dal greco ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
pellitum: rivestito di pelle o pelliccia, da péllis pelle: (Acacia, Andropogon, Bromus, Calystegia, Carex, Digitaria, Erigeron, Gnaphalium, Rosa, Salix, Vernonia, Hieracium, Aster, Mesembryanthemum, Senecio) coperto da un indumento feltroso
prasinellum: (Hieracium) diminutivo di prasinus di colore verde porro: verdino, verde chiaro
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl