Asteraceae
Crepis lacera Ten. subsp. titani (Pamp.) Roma-Marzio, G.Astuti & Peruzzi
Riferimenti bibliografici:
Phytotaxa 208(1): 50 (2015)
Nota Checklist: For the taxonomy and distribution of this subspecies, see Roma-Marzio et al. (2015). Taxon di dubbio valore tassonomico.
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Crepis lacera Ten. fo. titani Pamp.
Riferimenti bibliografici: Boll. Mus. Republ. San Marino 4: 117 (1920)
ALTRI SINONIMI
Crepis lacera Ten. var. titani (Pamp.) Fiori
Crepis lacera Ten. f. titani Pamp.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Crepis lacera Ten. subsp. titani (Pamp.) Roma-Marzio, G.Astuti & Peruzzi
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Crepis lacera Ten. β Titani Pamp.
Vol. 2 pg. 839
NOMI ITALIANI
Radicchiella del Monte Titano, Crepide del Monte Titano
ETIMOLOGIA
Crepis: [
Asteraceae] genere stabilito da Vaillant secondo cui il nome deriva dal greco
κρηπίς crepís usato da Teofrasto nel significato di base, fondamento, riferendosi alla radice che penetra profondamente nel terreno; secondo altri la
κρηπίς di Teofrasto sarebbe l’aspraggine
Helminthotheca echioides, mentre non è stata identificata la
Crepis di Plinio
lacera: lacero, lacerato, strappato, sfrangiato:
- (Erepsia, Agoseris, Begonia, Conyza/ Blumea) riferito alle foglie
- (Platanthera, Blephariglottis, Spiranthes, Zosterophyllanthos) riferito ai fiori
- (Costus/ Cheilocostus) riferito alle brattee dopo l’antesi
- (Chaenactis) riferito alle squame dei pappi
titani: (
Centaurea alba f., Crepis lacera subsp., Dactylis glomerata var.) del
Monte Titano, il principale rilievo della Repubblica di San Marino, luogo del ritrovamento di questi
taxa
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Crepideae
Genere
Crepis L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl