Malvaceae
Anisodontea x hypomadara (Sprague) D.M.Bates
Riferimenti bibliografici:
Gentes Herb. 10: 250 (1969)
Nota Checklist: Parentage: Anisodontea capensis (L.) D.M.Bates × Anisodontea scabrosa (L.) D.M.Bates (South Africa). CLT: cultivated plant capable to conserve its taxonomic independence in cultivation only.
Entità presente secondoGalasso G. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems 152(3): 556-592 - Segnalato in topic
92281Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Malvastrum hypomadarum Sprague
Riferimenti bibliografici: Gard. Chron. III, 43: 394 (1908)
ALTRI SINONIMI
Malvastrum x hypomadarum Sprague (pro sp.)
Malvastrum ×hypomadarum Sprague (pro sp.)
Anisodontea capensis (L.) D.M.Bates × Anisodontea scabrosa (L.) D.M.Bates
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Anisodontea ×hypomadara (Sprague) D.M.Bates
NOMI ITALIANI
Malva del Capo
ETIMOLOGIA
Anisodontea: [Malvaceae] dal greco ἄνισος ánisos diverso, ineguale e dal greco ionico ὀδών odón dente: riferimento al margine delle foglie con denti irregolari
hypomadara: (Malvastrum, Anisodontea ×) dal prefisso greco ὑπο- hypo- sotto, in basso e da μᾰδᾰρός madarós calvo: riferimento all'ovario totalmente privo di peli nella porzione inferiore
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Malvales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Famiglia
Malvaceae' Juss.
Tribù
Genere
Anisodontea C. Presl
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Sottordine Malvineae Rchb.
Famiglia Malvaceae Juss.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Malvales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Malvaceae Juss.