Hieracium: [
Asteraceae] dal greco
ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da
ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
amplexicaule: (
Acalypha, Aconitum, Arnica, Bistorta, Euphorbia, Guenthera, Halopeplis, Heliotropium, Hieracium, Hypericum, Lamium, Oenothera, Salix, Salvia, Sedum, Streptopus) da
amplector cingere, abbracciare e da
caulis gambo, fusto: per la presenza di elementi (solitamente foglie) abbraccianti il fusto
pseudocerinthoides: (
Hieracium amplexicaule ssp.) dal prefisso greco
ψευδο- pseudo- pseudo, fallace, menzognero e da
cerinthoides (vedi), epiteto di un taxon: simile e confuso con il taxon congenere
cerinthoides