Asteraceae
Hieracium maculatum Schrank subsp. cruentum (Jord.) Zahn
Riferimenti bibliografici:
in Engler, Pflanzenr. 76: 518. (1921)
Sottospecie presenti in Italia
Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems 152(2):179–303
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Hieracium cruentum Jord.
Riferimenti bibliografici: Jard. Bot. Grenoble, Cat. Graines 1849: 18 (1849)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Hieracium maculatum Schrank subsp. cruentum (Jord.) Zahn
NOMI ITALIANI
Sparviere sanguinante
ETIMOLOGIA
Hieracium: [
Asteraceae] dal greco
ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da
ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
maculatum: da
macula macchia:
- (Aloë, Adromischus, Armeria, Arum, Astragalus, Begonia, Chamaesyce, Chimaphila, Cicuta, Conium, Dactylorhiza, Euphorbia, Hypericum, Hypochaeris, Lamium, Neotinea, Scolymus) per la presenza di macchie su foglie, petali, fusti
- (Collybia, Inocybe, Russula) funghi d'aspetto maculato, macchiato o screziato
cruentum: (Acinodendron, Aeonium, Amaranthus, Anomatheca, Aristolochia, Astragalus, Cineraria, Colutea, Dactylorhiza, Dianthus, Doronicum, Epipactis, Hieracium, Lotus, Orchis, Ribes, Senecio)da crúor sangue: di colore rosso cupo
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Hieracieae
Genere
Hieracium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl