Brassicaceae
Odontarrhena muralis (Waldst. & Kit.) Endl.
Riferimenti bibliografici:
in Cat. Horti Vindob. 2: 245. (1841)
Entità con presenza dubbia secondo
Galasso G. & al. (2024) A second update to the checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems: 158(2), 297–340. https://doi.org/10.1080/11263504.2024.2320129
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
BASIONIMO
Alyssum murale Waldst. & Kit.
Riferimenti bibliografici: Descr. Icon. Pl. Hung. 1: 5 (1799)
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Odontarrhena muralis (Waldst. & Kit.) Endl.
NOMI ITALIANI
Alisso murale
ETIMOLOGIA
Odontarrhena: [Brassicaceae] dal greco ionico ὀδούϛ, ὀδóντοϛ odoús, odóntos dente e da ἄρῥην arrhén forte, virile, maschio: riferimento allo stame che in questo genere è caratterizzato sul filamento da un dente, un'appendice appuntita
muralis: (Alyssum, Chenopodiastrum, Chenopodium, Cymbalaria, Diplotaxis, Draba, Galium, Gypsophila, Lactuca, Valantia, Vulpia, Andropogon, Asplenium, Cerastium, Poa, Sedum, Silene - Lecanora) da murus muro: che vive sui muri, riferimento all'habitat
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Rosidi
Ordine
Brassicales Bromhead
Famiglia
Brassicaceae' Burnett
Tribù
Genere
Odontarrhena C.A. Mey.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Myrtanae Takht.
Ordine Capparales Juss. ex Bercht. & J. Presl
Famiglia Brassicaceae Burnett
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Brassicales Bromhead
Famiglia Brassicaceae Burnett