Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Mercoledi 30 aprile 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Poaceae
Neofita naturalizzata
Phyllostachys viridis (R.A.Young) McClure

Riferimenti bibliografici:
J. Arnold Arbor. 37(2): 192. (1956)

Entità presente secondo
Buccheri M. & al. (2019) La flora aliena nel Friuli Venezia Giulia. Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 40(2018): 7–78

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

BASIONIMO
Phyllostachys sulphurea (Carrière) Rivière & C. Rivière var. viridis R.A. Young
Riferimenti bibliografici: J. Wash. Acad. Sci. 27: 345 (1937)

ALTRI SINONIMI
Phyllostachys mitis (Lour.) Rivière & C. Rivière var. sulphurea auct., non (Carrière) Carrière
Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch var. sulphurea auct., non (Carrière) Makino
Phyllostachys striata (Lodd. ex Lindl.) Nakai var. sulphurea auct., non (Carrière) Nakai
Arundo mitis auct., non Lour.
Bambusa sulphurea auct., non Carrière
Phyllostachys mitis auct., non (Lour.) Rivière & C. Rivière
Phyllostachys sulphurea auct., non (Carrière) Rivière & C. Rivière
Arundarbor mitis auct., non (Lour.) Kuntze
Bambos mitis auct., non (Lour.) Poir.
Phyllostachys striata (hort. Lodd. ex Lindl.) Nakai var. sulphurea auct., non (Carrière) Nakai
Phyllostachys mitis (Lour.) Rivière & C. Rivière var. sulphurea (Carrière) Carrière
Phyllostachys reticulata (Rupr.) K. Koch var. sulphurea (Carrière) Makino

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Phyllostachys viridis (R.A.Young) McClure

NOMI ITALIANI
Bambù verde


ETIMOLOGIA
Phyllostachys: [Poaceae] dal greco φύλλον phýllon foglia e da στᾰχυϛ stáchys spiga: con spighe fogliose, per i lemmi delle spighette con lamine ben sviluppate
viridis: verde; epiteto di largo impiego (circa 1000 occorrenze e circa 250 taxa accettati); si riferisce per lo più all’aspetto generale della pianta (Amaranthus, Setaria) oppure al fogliame (Crataegus, Psychotria), ma anche i fiori da verdi a più o meno verdastri (Dactylorhiza, Fragaria, Helleborus), la rachide e i piccioli (Asplenium), i frutti (Pouteria)


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
Commelinidi 
Ordine
Poales Small 
Famiglia
Poaceae' Barnhart
Tribù
 
Genere
Phyllostachys Siebold & Zucc.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Poales Small
Famiglia             Poaceae Barnhart





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
P scap - Fanerofite arboree. Piante legnose con portamento arboreo.

TIPO COROLOGICO
SE-Asiat. - Zone sud-orientali dell'Asia

ESOTICITÀ
Neofita naturalizzata

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Uso artigianale
Uso artigianale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Fiore senza perianzio




 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Phyllostachys viridis (R.A.Young) McClure - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 30/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=511583
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Phyllostachys viridis (R.A.Young) McClure - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 30/04/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=511583