Asteraceae
Taraxacum sect. Celtica A.J.Richards
Riferimenti bibliografici:
Taxon 34(4): 639 (1985)
Nota Checklist: Taraxacum nordstedtii Dahlst.
Taraxacum sect. Celtica A.J.Richards include
Entità presente secondo
Bartolucci F. & al. (2018) Notulae to the Italian native vascular flora: 6. Italian Botanist 6: 45-64
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Taraxacum sect. Celtica A.J.Richards
NOMI ITALIANI
Tarassaco celtico
ETIMOLOGIA
Taraxacum: [Asteraceae] termine di etimologia discussa; la derivazione più probabile è dal persiano tarkhashqūn indivia selvatica attraverso l’arabo ṭarakhshaqūn cicoria selvatica
Celtica: [Poaceae] dei Celti, popolazione indoeuropea che nel VI a.C. si insediò nell’area centroccidentale della penisola iberica, fino alle coste atlantiche dell’attuale Portogallo, dove è diffusa l’unica specie appartenente al genere: Celtica gigantea
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Asterales Link
Famiglia
Asteraceae' Bercht. & J.Presl
Tribù
Taraxaceae
Genere
Taraxacum F.H. Wigg.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Asterales Link
Sottordine Asterineae Burnett
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Asterales Link
Famiglia Asteraceae Bercht. & J. Presl