Apiaceae
Eryngium planum L.
Riferimenti bibliografici:
Sp. Pl.: 233 (1753)
Entità presente secondo
Galasso G. & al. (2018) An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems 152(3): 556-592
Per dettagli vedi la distribuzione regionale.
RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Eryngium planum L.
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923
Eryngium planum L.
Vol. 2 pg. 31
NOMI ITALIANI
Calcatreppola piana
ETIMOLOGIA
Eryngium: [Apiaceae] dal latino eryngium, a sua volta dal greco ηρύγγιον erínghion cardo in Teofrasto (da ἔρύγγος éryngos fiocco di barba, eringio marino o calcatreppola marina)
planum: da planus piano, piatto, pianeggiante:(Carex, Conophallus, Dendrobium, Eragrostis, Eryngium, Geranium, Mimosa, Polypodium, Psychotria, Rubus, Taraxacum, Thalictrum) per il portamento appiattito al terreno o per altri caratteri da valutare caso per caso
TASSONOMIA FILOGENETICA
Magnoliophyta
Eudicotiledoni
Asteridi
Ordine
Apiales Nakai
Famiglia
Apiaceae' Lindl.
Tribù
Eryngieae
Genere
Eryngium L.
Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine Asteranae Takht.
Ordine Apiales Nakai
Sottordine Apiineae G. M. Plunkett & Lowry
Famiglia Apiaceae Lindl.
Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine Apiales Nakai
Famiglia Apiaceae Lindl.