Hieracium: [
Asteraceae] dal greco
ἱεράκιον hierácion, nome di queste piante in Dioscoride che Gaio Plinio Secondo sostiene che derivi da
ἱέραξ, -ακος hiérax, -acos falco, sparviere, perché questi rapaci se ne cibano per ottenere la loro famosa vista acutissima
diaphanoides: (
Hieracium, Peperomia) da
diaphanus (vedi), epiteto di un'entità congenere, e dal greco
εἷδος eídos aspetto, sembianza: simile a quella entità
dimonense: (
Hieracium ssp.) delle pendici del
Monte Dimon in provincia di Udine, zona in cui avvennero i primi ritrovamenti