Acta Plantarum
 IPFI   Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia 
Acta Fungorum
     Home      Galleria      Forum oggi è Martedi 24 giugno 2025

 Portale della Flora d'Italia
 
    
Nomenclatura e Caratteristiche
 
 

Amaryllidaceae
Neofita naturalizzata
Narcissus Cyclamineus Daffodil Group (Division 6)

Riferimenti bibliografici:
https://www.rhs.org.uk/plants/pdfs/plant-registration-forms/daffhortclass.pdf (2012)

Nota Checklist: Feral of the same cultivar group, Narcissus Cyclamineus Daffodil Group (Division 6). Narcissus “Cotinga” was recorded in Calabria (Laface et al. 2020). Parentage: Unknown, but surely including N. cyclamineus DC.; horticultural origin. Characteristics of N. cyclamineus clearly evident: one flower to a stem; perianth segments significantly reflexed;flower at an acute angle to the stem, with very short pedicel (“neck”). FER; cultivated plant usually taxonomically distinct from the culton’s wild relative.
Entità presente secondo
Laface V.L.A. & al. (2020) Three new alien taxa for Europe and a chorological update on the alien vascular flora of Calabria (southern Italy). Plants 9(9): 1181

Per dettagli vedi la distribuzione regionale.

 
 Impossibile caricare l'immagine

SINONIMI
Narcissus ‘Cotinga’
Narcissus 'Cotinga'
Narcissus Cyclamineus Daffodil Group
Narcissus Cotinga

RIFERIMENTI NEI PRINCIPALI REPERTORI
Checklist 2018, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti
Narcissus Cyclamineus Daffodil Group (Division 6)

NOMI ITALIANI
Gruppo dei narcisi Cyclamineus


ETIMOLOGIA
Narcissus: [Amaryllidaceae] dal greco νάρκη nárke torpore, secondo Plinio riferito alla sua intensa profumazione (narcotico); oppure legato al personaggio mitologico di Narciso (Νάρcισσος Narkissos), troppo bello e innamorato di sé stesso
Cyclamineus: (Narcissus) gruppo (o divisione) di cultivar con caratteristiche chiare ed evidenti di N. cyclamineus: un fiore per stelo; segmenti del perianzio retroflessi in modo significativo; fiori che formano un angolo acuto rispetto allo stelo, con un peduncolo (collo) brevissimo


TASSONOMIA FILOGENETICA
 
Magnoliophyta 
 
Monocotiledoni 
 
 
Ordine
Asparagales Link 
Famiglia
Amaryllidaceae' J.St.-Hil.
Tribù
Narcisseae 
Genere
Narcissus L.

Reveal J.L. (2011): Genere attribuito alla stessa famiglia
Superordine       Lilianae Takht.
Ordine                Iridales Raf.
Sottordine         Hyacinthineae Link
Famiglia             Amaryllidaceae J. St.-Hil.


Stevens, P.F. (2017, ver.14, APW): Genere attribuito alla stessa famiglia
Ordine                Asparagales Link
Famiglia             Amaryllidaceae J. St.-Hil.





LINK AD ALTRI REPERTORI ESTERNI

FORMA BIOLOGICA
G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

TIPO COROLOGICO
Avv. - Avventizia o naturalizzata (che si diffonde allo stato spontaneo su territori diversi dal suo areale originario).

ESOTICITÀ
Neofita naturalizzata

PROTEZIONE
Entità non protetta

UTILIZZI
 
  Entità ornamentale
Entità ornamentale


Pianta vascolare con fiori e semi (Angiospermae). Colori dominanti del perianzio:
giallo o arancio




 AMICI DI ACTA PLANTARUM

Acta Plantarum - Flora delle regioni italiane - Un progetto "open source"
  Licenza Creative Commons
Acta Plantarum è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale . Tutti i diritti di Copyright © riservati agli autori se citati a cui va richiesta autorizzazione scritta per copia ed uso.    Acta Plantarum is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License . All Copyright © rights reserved by mentioned authors; written authorization to be required for copy and use.

Come citare questa pagina: Acta Plantarum, 2007 in avanti - "Narcissus Cyclamineus Daffodil Group (Division 6) - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Disponibile on line (data di consultazione: 24/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=512798
How to cite this page: Acta Plantarum, from 2007 on - "Narcissus Cyclamineus Daffodil Group (Division 6) - Scheda IPFI, Acta Plantarum ". Available on line (access date: 24/06/2025): https://www.actaplantarum.org/flora/flora_info.php?id=512798